Una tavola allestita alla perfezione è questione di piccoli, si fa per dire, dettagli come i bicchieri che brillano. Mostrarli agli ospiti con le macchie di calcare è, parliamoci chiaro, a dir poco sgradevole. Se stai leggendo queste righe, molto probabilmente hai avuto a che fare più e più volte con questa problematica e vuoi iniziare a dire definitivamente basta.
Comprensibile! Non a caso, abbiamo preparato questa guida dove, passo dopo passo, potrai scoprire consigli pratici che ti permetteranno di vedere finalmente brillare i tuoi bicchieri e di far sì che i momenti di convivialità che organizzi vengano ricordati per il fatto di essere impeccabili. Non è fantastico? Lo è assolutamente se si considera anche l’investimento dietro a un servizio buono di bicchieri.
I suggerimenti che andremo a elencare sono semplicissimi. Anche se, fino ad ora, non hai mai avuto la necessità di gestire l’eliminazione del calcare dai bicchieri, con questa guida potrai iniziare in maniera immediata e senza spendere nulla. Iniziamo facendo presente un accorgimento basilare: utilizza sempre una spugna o un panno che siano poco abrasivi.
I vantaggi dell’aceto bianco
Tutti hanno in dispensa una bottiglia di aceto bianco. Questo prodotto, oltre a essere molto utile in cucina, ha il suo perché anche quando si ha a che fare con incombenze come l’eliminazione delle tracce di calcare dalla superficie dei bicchieri. Completamente naturale e sostenibile, grazie al suo alto tasso di acidità contribuisce allo scioglimento dei depositi minerali.
Un altro vantaggio di massima rilevanza è legato al fatto che, dopo il suo impiego, non si vede alcuna traccia sul singolo bicchiere trattato. Chiarita la premessa, entriamo nel vivo dei suggerimenti pratici per utilizzarlo. Prendi i bicchieri che intendi pulire e immergili in una soluzione preparata con acqua calda, aceto e una spruzzata di detersivo liquido per piatti.
A questo punto, non ti rimane che attendere una mezz’oretta. Trascorso questo lasso di tempo, prendi i singoli bicchieri, tirali fuori e procedi, prima di sciacquare e asciugare, a strofinare la superficie con una spugna non abrasiva in modo da togliere le macchie di calcare. Può capitare che il procedimento, in caso di macchie ostinate, non vada a buon fine la prima volta. No panic! Ripetilo una seconda e via fino a quando non ottieni il risultato che desideri.
Bicarbonato di sodio, alleato della brillantezza dei bicchieri
I tuoi bicchieri sono usciti dalla lavastoviglie pieni di calcare e non hai modo o voglia di dare il via a un nuovo ciclo di lavaggio? Ancora una volta, la risposta è nella tua dispensa. Aprila e troverai un prodotto che hai usato tantissime altre volte e per svariati motivi: il bicarbonato di sodio. Anch’esso naturale e amico dell’ambiente, è efficace contro i depositi di calcare in quanto sostanza basica.
Come utilizzarlo? A partire da un paio di cucchiai di bicarbonato e da una quantità ridotta di acqua, crea una pasta omogenea. Ricopri con essa la superficie dei bicchieri che hai intenzione di far brillare e aspetta un quarto d’ora. Trascorso questo tempo, puoi tranquillamente dare il via alla fase del risciacquo.
Per un risultato ancora più d’impatto, puoi utilizzare anche l’aceto bianco. Prendi i bicchieri che hanno bisogno di essere puliti, strofinali con quest’ultimo e, passati più o meno trenta minuti, ripeti il procedimento appena descritto con la pasta di acqua e bicarbonato. Pochi ingredienti, semplici da utilizzare e salutari per un risultato che ti stupirà!
Come usare il dentifricio per eliminare le macchie di calcare dai bicchieri
Dalla dispensa della cucina ci trasferiamo in bagno, dove troviamo un altro prodotto portentoso per il nostro scopo. Di cosa si tratta? Del dentifricio. Prendi uno spazzolino e inizia a strofinarlo sulla superficie dei bicchieri con macchie di calcare. Completata questa fase, prepara una soluzione a base di acqua calda, qualche goccia di detersivo neutro per piatti e un misurino di aceto.
Immergi i bicchieri e attendi una decina di minuti. Dopo che sono trascorsi, puoi iniziare a passare uno per uno i bicchieri con un panno in microfibra in ottime condizioni e a risciacquarli con cura. Ovviamente non tutti i dentifrici vanno bene. Essenziale, per evitare di rovinare i bicchieri, è sceglierne uno in gel. Forse non tutti sanno che questi ultimi sono decisamente meno abrasivi di quelli in pasta.
Da evitare, inoltre, sono quelli caratterizzati dalla presenza di sostanze sbiancati, che possono rivelarsi troppo aggressive per la superficie del bicchiere, in special modo se si parla di cristallo. Avresti mai pensato di riuscire a risolvere un problema oggettivamente fastidioso con ingredienti che hai in casa e che hai sempre impiegato per altri scopi? Quasi sicuramente no!
Come prevenire
In questo come in tanti altri casi, la prevenzione gioca un ruolo chiave. Come è possibile minimizzare il rischio di tirar fuori dalla lavastoviglie bicchieri – e altre stoviglie – pieni di calcare? Innanzitutto, tutte le volte che si ricorre a compresse multi detergente, è il caso di usare il sale.
Con questo semplice espediente, si riduce il rischio di formazione di calcare in corrispondenza del riscaldatore e, nel caso dei piatti, si apre la possibilità di ottenere prestazioni eccellenti dal punto di vista del lavaggio. A cadenza bimestrale, è altresì importante utilizzare un prodotto specifico con efficacia decalcificante (va bene anche ogni 60 lavaggi).