I pesciolini d’argento sono dei piccoli insettini che possono far storcere il naso a tutti coloro che non amano gli animali appartenenti a questa categoria, ma che comunque risultano essere del tutto innocui per l’uomo. Parliamo infatti di esemplari che abbondano in natura e che alle volte possiamo trovare anche dentro casa.
Sicuramente non dobbiamo lasciarci spaventare dal fatto di trovarne qualcuno, anche se questo potrebbe far presagire un problema più grande. In effetti parliamo di animaletti che si possono riprodurre nel giro di poche ore e che proprio per questa ragione potrebbero dar vita ad un’infestazione di non poco conto e in parte preoccupante.
Ecco, dunque, tutto quello che abbiamo scoperto su questo tipo di insetto che sembra abbondare in tutte quelle zone in cui è presente una gran dose di umidità. Scopriamo insieme qualcosa sul loro conto, sul perché si chiamano in questa maniera e soprattutto cosa potrebbe accadere laddove ne trovassimo qualche esemplare fra le mura di casa.
Che cosa sono i pesciolini d’argento?
Quando parliamo di pesciolini d’argento non ci riferiamo ai classici esemplari di acqua dolce e salata che siamo abituati veder saltellare nei fiumi e nei mari, ma ad un insetto. La creatura in questione è davvero molto piccola e molto raramente supera i 5 cm di lunghezza, ma per quale ragione si è deciso di chiamarlo in questa maniera e non con un altro nome?
Il motivo dietro questa scelta è in realtà piuttosto semplice, in quanto i pesciolini d’argento vengono annoverati con questo nome proprio perché sono rivestiti da una corazza che ricorda moltissimo le squame argentate dei pesci. Per il resto però, a parte questo piccolo particolare, sono davvero molto diversi da questo animale.
Ovviamente sono dotati di tantissime zampe che permettono loro di arrampicarsi anche sulle superfici più insormontabili e allo stesso tempo hanno delle lunghe antenne che servono loro per orientarsi nelle varie direzioni. Sono poi molto agili e riescono ad arrampicarsi con facilità anche nelle zone che sfidano la gravità, motivo per cui è possibile trovarli ovunque.
I pesciolini d’argento sono pericolosi?
Molte volte quando incappiamo in esemplari di questo tipo ci chiediamo se gli stessi possano rappresentare un rischio per l’uomo e per gli animali oppure se si tratti di un insetto che passa facilmente inosservato, in quanto la sua presenza è certamente sgradevole ma, a parte questo, non comporta alcun rischio per la salute.
In realtà è proprio così, in quanto il pesciolino d’argento, per quanto insetto e per quanto brutto possa essere, non arreca danno all’uomo in quanto non è aggressivo e soprattutto tende a fuggire dinanzi alla presenza degli animali e degli umani. Non sappiamo neanche se sia in grado di mordere o pungere poiché potrebbe mettere in atto un’azione di questo tipo solo se messo alle strette.
Sappiamo, inoltre, che non contiene alcun tipo di veleno e che proprio per questa ragione possiamo dormire sonni tranquilli, anche se può non far piacere l’idea di averlo dentro casa. Per fortuna può essere localizzato con facilità ed è proprio per questa ragione che dobbiamo fare attenzione a non creare le condizioni ideali per la sua proliferazione.
Quali elementi favoriscono la nascita dei pesciolini d’argento?
I pesciolini d’argento sono molto resilienti e questo significa che sanno adattarsi e abituarsi ad ogni tipo di contesto, a prescindere dalle sue caratteristiche. Possiamo però dire che esistono delle situazioni che vengono definite come ideali per la sua presenza ed è proprio in questi contesti che è possibile riscontrare un alto numero di questi esemplari.
Ci riferiamo, per esempio, alla presenza di zone umide e particolarmente esposte al vapore che possono, per l’appunto, favorire la nascita di questi esemplari. Nella maggior parte dei casi questi cercheranno l’umidità del bagno e della cucina proprio perché è in questi luoghi che il vapore e l’acqua abbondano ed è quindi più facile per loro abituarsi al contesto.
Quando li localizziamo, inoltre, dobbiamo cercare la loro presenza nelle crepe dei muri, nei battiscopa, nelle fessure e perfino negli armadi in quanto in certi particolari periodi dell’anno potrebbero ricercare del calore e quale miglior posto se non tra la biancheria riposta in un cassetto? Trattandosi di insetti, poi, depongono moltissime uova e anche questo potrebbe risultare fonte di rischio per un’ipotetica infestazione.
Cosa significa trovare un pesciolino d’argento in casa?
Trovare un pesciolino d’argento dentro casa potrebbe voler dir tutto, ma anche dire niente. Anche se sicuramente non si tratta di una situazione da prendere sottogamba non dobbiamo preoccuparci poiché sono altre le cose che meritano attenzione, ma comunque vogliamo approfondire lo stesso quello che potrebbe dipendere dall’avvistamento di un esemplare di questo insetto.
Rinvenire un esemplare di pesciolino d’argento in casa potrebbe significare che lo stesso ha trovato un pertugio dal quale entrare, magari attratto dall’ambiente umido o caldo o più semplicemente perché alla ricerca di cibo. Trovare qualche esemplare in più tutti i giorni, invece, potrebbe indicare la presenza di un nido di insetti ed è per questo che in questo caso bisogna fare attenzione poiché potrebbe essere in corso un’infestazione. È quindi necessario cercare il punto esatto in cui potrebbero annidarsi questi insetti, in maniera da evidenziare un ipotetico nido ed eliminarlo prima che sia troppo tardi.